Tema WordPress. Enfold by Kriesi, un tema perfetto per il tuo sito
Il primo articolo di questo nostro nuovo blog è dedicato al tema WordPress forse più conosciuto, Enfold di Kriesi. Personalmente questo fantastico strumento ci permette di customizzare gran parte delle piattaforme cms che i nostri clienti ci commissionano. Un’altro tema molto duttile è invece “Flatsome” di UX Themes del quale parleremo nel prossimo articolo.
Sai il tema WordPress Enfold che Flatsome sono entrambi acquistabili attraverso la piattaforma themeforest.net
Il costo del tema WordPress Enfold ad oggi è di 45$ e vi possiamo dire che ne vale tutti. Una volta iscritti al sito themeforest.net ed acquistato il prodotto vi ricordiamo di copiare e custodire quelle che sono le chiavi di attivazione del tema; questo vi darà la possibilità di accedere in qualsiasi momento agli aggiornamenti del team Kriesi e di scaricare in qualsiasi momento i file per l’installazione.
Installare Enfold by Kriesi, passo passo.
Premendo sull’icona utente “Sign In” in alto a destra avrete accesso ad un menu a tendina; inserite le credenziali che vi sono arrivate via mail. Una volta loggati premete nuovamente l’icona utente e successivamente la voce “Downloads”. Fatto ciò accederete alla lista dei vostri acquisti, che nel nostro caso ad esempio sono molti su questo portale. Premete il “pulsantone” verde “Download”, si aprirà una nuova tendina; qui troverete tutto quello di cui avete bisogno o meglio i file di installazione sotto la voce “Installable WordPress File only” e le chiavi di attivazione poco sotto, alla voce “License Certificate & Purchase code (text)”, custoditele gelosamente vi serviranno!
Ah! dimenticavamo, dato che siete su questa schermata, fleggate la voce “Get notified by email if this item is update” così da ricevere in qualsiasi momento notifiche email sugli aggiornamenti dei prodotti acquistati, in questo caso del tema Enfold. E’ importante tenere aggiornati temi e plugin di WordPress! E’ una questione di sicurezza.
L’installazione del tema enfold è semplice come del resto lo è per tutti i temi e plugin che si “tenta” di installare su wordpress. Al solito prima di fare qualsiasi operazione vi raccomandiamo di fare un backup del vostro db. In generale Vi consigliamo un buon sistema di backup per tutti i file che compongono il vostro sito in worpress. Nei prossimi articoli vi indicheremo alcuni tra i plugin, a nostro avviso migliori, per questo tipo di operazione.
Una volta installato il tema vi ricordiamo di attivare Il tema child nella cartella “themes” situata in “wp-content”. Questa fase è da svolgere tramite protocollo FTP. Questa è una operazione importate poiché in generale è consigliabile lavorare sempre su di un tema child (figlio) questo per non rischiare di perdere alcuna impostazione in caso di aggiornamento del tema padre.
Nella cartella wp-content, nella quale troverete anche la cartella principale del tema chiamata “enfold”, dovrete creare la cartella del tema figlio; potete ad esempio chiamarla “enfold-nometuosito”.
All’interno di questa cartella copierete il file denominato “style.css” dalla cartella principale del sito chiamata appunto “enfold”.
Ricordatevi di svuotare il contenuto del file mantenendo le prime righe annidate in /* */ e di riportare in questa parte di codice il nome del tema ed altre informazioni utili così come nell’immagine sotto riportata.
Esempio compilato.
Fatto questo non dovrete fare altro che attivare il tema figlio da interfaccia wordpress, ricordate come fare vero? “Aspetto” > “Temi”. Qui dovrete premere il pulsante “Attiva” del vostro tema Child ed il gioco è fatto!
Nel prossimo articolo vi daremo alcuni consigli su come personalizzare il tema da backoffice. Alla prossima!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!