La Dashboard di Enfold by Kriesi

Il secondo articolo di questo nostro nuovo blog è dedicato alla dashboard del tema Enfold di Kriesi per WordPress acquistabile attraverso la piattaforma themeforest.net

Vedremo insieme come impostare le voci più importanti della dashboard di Enfold.
Dal back office di wordpress sul menu di amministrazione (barra nera di sinistra) accedere ad Enfold mometuosito (nome scelto durante l’impostazione del file style.css).
Vi troverete davanti alla dashboard di enfold. La dashboard è strutturata su due colonne. Il menu principale è a sinistra.

La dashboard di Enfold by Kriesi, passo passo.

Ad oggi le voci del menu sono 16 e più precisamente:

  • Opzione tema
  • Layout generale
  • Stile generale
  • Stile avanzato
  • Menu principale
  • Titolo
  • Impostazioni Barra laterale
  • Piè di pagina
  • Layout Builder
  • Layout Blog
  • Profili Social
  • Newsletter
  • Google Services
  • Importare Demo
  • Importare/Esportare
  • Theme Update

Queste stesse voci sono raggiungibili singolarmente anche dalla top bar in alto nel Pannello di controllo di WordPress alla voce “Opzioni tema”.

In “Opzioni tema” cosa si può fare.

Qui le sottovoci sono 5

  • In “Impostazioni frontpage” selezionare la pagina principale del sito (home). Se il campo viene lasciato vuoto verrà visualizzato il blog come home page; se si seleziona una pagina diversa dal blog il sistema chiede in automatico “dove si desidera visualizzare il blog?” Si può decidere di non visualizzare nessun blog. (Sconsigliato).
  • Scegliere il Logo.
  • Scegliere la Favicon.
  • Mostrare un preloader quando si apre una pagina (adatto per quale pagine particolarmente “pesanti” in termini di kb).
  • Attivare o disattivare l’effetto lightbox su un collegamento o un immagine.

Non preoccupatevi accanto ad ogni selezione troverete un’esaustiva mini guida.

In “Layout Generale” cosa si può fare.

La pagina si divide in due tab, la prima è “Layout”

  • Scegliere tra tre tipi di Layout: allungato, inscatolato, fixed.
  • Scegliere la posizione del Logo e del Menu Principale tra superiore, sinistra o destra.
  • Cliccando sulle opzioni sinistra / destra il sistema chiede ulteriori informazioni sull’allineamento dei contenuti, della sidebar e delle icone sociali.

Il secondo Tab è “Dimensioni”.

  • La prima opzione chiede se attivare o meno tramite spunta o flag la modalità responsive. Le altre tre impostazioni sono:
  • Larghezza massima del “contenitore” (in px).
  • Rapporto in percentuale tra contenuto principale e sidebar (ad esempio 70% | 30%).
  • Larghezza combinata del contenuto principale e della sidebar insieme (in una scala da 50% a 100%).
In “Stile Generale” cosa si può fare.

La pagina si divide in 2 aree; la prima di scelta rapida di temi preimpostati ed una serie di tabs (ben 7) per personalizzare il vostro tema come meglio credete, la seconda area è un campo di testo “CSS Rapido”.

in “Schema Colori predefinito”

  • Ci sono ben 29 combinazioni di colore possibili già pre impostati da poter scegliere. In alternativa si può decidere in maniera del tutto personale tutti i colori delle varie sezioni del sito, le tabs utili al compito sono:
  • Logo Area
  • Main Content
  • Alternate Content
  • Footer
  • Socket
  • Sfondo corpo
  • fonts
  • In calce alla sezione troverete inoltre un campo di immissione testo “CSS Rapido”. Enfold consiglia comunque di utilizzare il file style.css all’interno del vostro tema Enfold Child se devi inserire parti “corpose” di codice.
In “Stile Avanzato” cosa si può fare.

Qui è possibile selezionare una serie di elementi di testo e cambiare loro la formattazione di base di Enfold tipo H2, BODY, P, ecc.

In “Menu Principale” cosa si può fare.

Questa sezione è divisa in tre Tabs.

  • Nella prima delle tre Tabs si può scegliere se usare la funzione “testo” oppure “icone” nel menu principale.
  • Scegliere il tipo di separatore (se stretto o lungo).
  • Attivare o meno il menu per dispostivi mobili per le risoluzioni sotto i 768 px oppure per i dispositivi sotto i 998px.
  • Attivare o meno l’icona del campo Cerca (Ajax).
  • Le ultime due Tabs servono ad impostare al meglio il menu in modalità mobile.
In “Titolo” cosa si può fare.

La sezione presenta ben 4 Tabs.

La prima Tabs è “Layout Titolo”

  • Posizionamento Logo“. Da questa prima finestra si può scegliere dove posizionare tra loro il Logo ed il menu Principale, scegliendo ben 6 posizioni diverse.
  • Stile Header” per scegliere bordi ed indicatori attivi.
  • Titolo testata e breadcrumbs“. Per scegliere se inibire o meno il titolo e le breadcrumbs (molliche di pane).
  • Dimensione del titolo (Logo)” in Alto; si può decidere se visualizzarlo piccolo, grande o personalizzato (in px).

La seconda Tabs è “Comportamento Titolo”. Qui abbiamo a disposizione una serie di voci spuntabili.

  • Potremo infatti scegliere se avere una top bar fixed (fissa) che si muove cioè con la pagina rimanendo appunto “fissa” in alto.
  • Restringere la testata (logo) allo scorrere della pagina.
  • La possibilità di far sparire il menu secondario e le informazioni supplementari.
  • la possibilità al logo ed al menu di adattarsi a qualsiasi risoluzione della finestra del browser.

La terza Tabs è “Elementi aggiuntivi”. Qui abbiamo a disposizione tre finestre con altrettante scelte.

  • “Icone sociali in testata”. Potremo scegliere se farle apparire oppure no o se inserirle a destra a sinistra o nell’area principale della testata.
  • “Testata numero di telefono / Extra Info”. Possiamo decidere se farle apparire o meno o se inserirle a destra o sinistra della barra superiore. In ogni caso la scelta attiva il campo testo dove poter inserire qualsiasi tipo di testo.
  • “Menu secondario nella testata”. Qui possiamo scegliere la posizione se destra o sinistra. Naturalmente èperché questa voce possa essere attivata dovrà essere attivo un Menu Secondario (in Aspetto > Menu attivabile dal Menu di amministrazione (barra nera di sinistra)).

L’ultima Tabs è “Opzioni di Trasparenza”.
Questa opzione è utile durante la creazione o la modifica di una pagina potendo scegliere tra un’intestazione trasparente e visualizzare così il contenuto al di sotto.
In questi casi ricordatevi di caricare in un logo senza sfondo (.png) Si può scegliere anche il colore menu per la testata trasparente.

In “Impostazioni Barra laterale” cosa si può fare.

La sezione presenta ben 8 Voci. Innanzitutto da questa voce si può scegliere se avere un sito con una sidebar destra oppure sinistra; si può scegliere anche di avere un sito senza sidebar.

  • E’ inoltre possibile scegliere se far apparire la sidebar in:
    • Archivi.
    • Blog.
    • Singoli post del blog.
    • Pagine.
  • Anche in questa sezione non manca la scelta per i dispostivi mobili (smartphone e tablet) si può infatti spuntare la possibilità di mostrare la sidebar al di sotto del contenuto effettivo.
  • Scegliere se visualizzare automaticamente una barra laterale di navigazione per le sottopagine nidificate di una pagina.
  • Scegliere lo stile del separatore della sidebar, con bordo o senza.
  • L’ultima voce “Creare nuove aree Sidebar Widget” è in realta un link che ricorda che il tema supporta la creazione di aree widget personalizzate. “Basta aprire la tua Widget nella pagina e aggiungere una nuova Sidebar Area. Successivamente è possibile scegliere di visualizzare questa Area Widget nella schermata Modifica pagina”.
In “Piè di pagina” cosa si può fare.

La sezione presenta 4 Voci.

  • Si può scegliere se visualizzare o meno i widgets ed i Socket nel Piè di pagina.
  • Scegliere il numero delle colonne a Piè di Pagina, da un minimo di 1 ad un massimo di 5 colonne.
  • Inserire il testo per il Copyright; se lasciato vuoto, il campo avrà un formato standard del tipo © Copyright – nome del sito.
  • Infine scegliere o meno la possibilità di visualizzare le icone sociali definite in “profili Social” nel vostro socket.
In “Layout Builder” cosa si può fare.

Vi consigliamo di lasciare la sezione così come è impostata vedremo in seguito come impostarla al meglio.

In “Layout Blog” cosa si può fare.

Da questa sezione si può impostare il layout del blog.

  • “Stile Blog”, si può scegliere tra moderno, elegante e business moderno, per le diversità vi consigliamo di provare tutte e tre gli stili per scegliere quello che fa per voi.
  • “Layout Blog”, qui ci sono 5 diversi layout ed ognuno di loro riporta testualmente nella scelta le diverse caratteristiche, stessa cosa detta poco prima quindi e cioè vi consigliamo di provare tutti i layout per scegliere quello che fa per voi.

La seconda parte della sezione è dedicata alle impostazioni dello stile del singolo post e come si desidera visualizzare le voci correlate tra loro tramite tags. Se un post non ha tags nessuna voce correlata verrà mostrata. Inoltre in “Articoli correlati” si può decidere naturalmente di disabilitare la funzione stessa. Questa parte termina con la scelta o meno tramite flag (spunta) della visualizzazione degli elementi meta del blog:

  • Articoli blog autore
  • Date blog post
  • Conteggio Commenti Blog Post
  • html tags per I post del blog
  • Categoria blog Post
  • Tags Articolo Blog

La terza ed ultima parte della sezione è dedicata alla scelta dei link di condivisione:

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Reddit
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VK
  • Email
In “Profili Sociali” cosa si può fare.

Si può impostare i link alle nostre pagine sociali ad esempio:

https://www.facebook.com/Artarte-Designer-185769496612/

Basterà cliccare sull’icona verde “+” e scegliere il profilo social tra i tanti presenti.

Vi ricordiamo che le icone social potranno poi essere richiamate o meno dalla sezione “Titolo” > Tabs “Elementi aggiuntivi” nel Menu Secondario, a destra / sinistra o nell’area Principale della testata.

In “Newsletter” e “Google Services” cosa si può fare.

Per le sezioni “Newsletter” e “Google Services” c’è bisogno di approfondire prima gli argomenti, poiché si parla qui di servizi esterni di terze parti quali mailchimp ed i servizi di Google quali “Google Maps API Key” e “Google Analytics” che affronteremo più avanti in post specifici.

In “Importare demo” e cosa si può fare.

Se avete problemi nella creazione di post e pagine in questa sezione avrete la possibilità di importare delle pagine demo dalle quali poter prendere spunto.

Da ogni “demo” si può prima capire cosa si ottiene premendo preventivamente sul link presente “Demo online”. Importando tali post / pagine si ottiene anche tutte le immagini; mentre i plugin consigliati devono essere scaricati a parte.

In “Importare/Esportare” e cosa si può fare.

Questa sezione è tanto utile quanto pericolosa. Questo perché alcune delle voci qui presenti potrebbero sovrascrivere le impostazioni correnti del Tema Child; fatto ciò non sarà possibile ripristinare la configurazione personalizzata se non con un servizio di backup preventivamente installato.

L’ultima voce è la gestione del font chiamato “Fontello” che non è altro che un “Iconfont”, icone che potete usare all’interno del vostro layout.

Vi consigliamo quindi di non usare al momento tale sezione se non si ha un backup del db e dei file del sito internet o se non si hanno le competenze giuste per farlo; competenze che si acquisiscono nel tempo.

In “Theme Update” e cosa si può fare.

Qui si deve inserire la “User Name” e la “Themeforest API Key” che potete ricavare dal file txt vedi qui.

Ricordatevi sempre di salvare le modifiche ogni qual volta sia possibile premendo il pulsante “Save all chenges” presente in alto ed in basso nella dashboard di Enfold.

Ciao a tutti, al prossimo articolo.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento